
Geriatria
Il geriatra (con competenze mediche simili a quelle dell’internista) è lo specialista che si occupa della cura del paziente anziano (il paziente che anagraficamente abbia compiuto i sessantacinque anni), un paziente complesso affetto da più patologie spesso croniche che è necessario curare ricordando che squilibri in una sola di queste porta spesso inevitabilmente a complicazioni nelle altre.
Oltre a partecipare ai processi di diagnosi e cura il geriatra si relaziona con altre figure professionali (medico di famiglia, infermiere, assistente sociale, fisiatra) per valutare nel modo più completo possibile i diversi componenti che concorrono allo stato di salute e di benessere dell'anziano, ovvero gli aspetti biologico, psicologico e sociale al fine di creare un supporto più adeguato possibile ad un paziente che presenta maggiore fragilità (oltre che psico-fisica anche sociale) rispetto al giovane tenendo sempre presente l'obiettivo primario rappresentato dalla conservazione dell’ autosufficienza e di una buona qualità di vita. il geriatra mediante la collaborazione interdisciplinare concorre a promuovere gli interventi, anche preventivi oltre che curativi, per assicurare la migliore cura-assistenza all'anziano.
La Geriatria e la Medicina Interna si occupano in particolare di:
-
Prevenzione
-
Diagnosi
-
Terapia (medica)
di tutti gli apparati ed anche di problematiche come:
-
Cardiovascolare: (ipertensione arteriosa e fattori di rischio: ipercolesterolemia, iperuricemia. Scompenso cardiaco cronico)
-
Apparato respiratorio (problemi respiratori acuti o cronici; bronchiti acute o croniche: BPCO)
-
Apparato muscolo-scheletrico (dolori articolari o muscolari)
-
Apparato ematopoietico e sangue (anemie, alterazioni delle piastrine: valutazione di primo livello)
-
Malattie infettive (infezioni polmonari, urogenitali etc: valutazione di primo livello)
-
Diabete mellito (indicazioni sulla terapia e correzione dei fattori di rischio)
-
rivalutazione della terapia in corso di più malattie croniche (intolleranza a farmaci o troppi farmaci difficili da gestire)
-
nel paziente anziano: inquadramento in caso di depressione/disorientamento o astenia (fiacchezza) e/o inappetenza
Dott. Cristiano Perbellini