
La ginnastica ipopressiva ha importanti benefici combinando tecniche di ginnastica posturale e di tonificazione dei muscoli del pavimento pelvico risultando preziosa da un punto di vista meramente estetico; i classici esercizi pensati per tonificare la massa muscolare addominale, infatti, favoriscono una certa prominenza dell’addome (proprio perché cresce la massa muscolare) e questo da un punto di vista estetico potrebbe non essere esattamente auspicabile.
Questa forma di allenamento rappresenta un buon metodo preventivo per un gran numero di ernie (da quelle inguinali a quelle addominali), questo perché, punta ad ottenere un migliore equilibrio funzionale del corpo aiutandoci a migliorare la nostra postura; per lo stesso motivo la ginnastica ipopressiva aiuta a prevenire gli infortuni articolari e muscolari oltre che il senso di pesantezza nelle gambe (causato a sua volta dall’accumulo di liquidi nelle stesse).
La ginnastica ipopressiva permette di migliorare la funzionalità dei muscoli del pavimento pelvico, ha quindi un’azione preventiva di carattere più strettamente ginecologico e ci aiuta a contrastare l’incontinenza urinaria e migliora la vascolarizzazione non solo degli arti inferiori ma anche appunto della zona pelvica e del perineo.
dott.ssa Mirella Tess