top of page
  • logo mail chiocciola
  • Whatsapp
  • Facebook
  • Instagram

CENTRO PRELIEVI DEL SANGUE
Come prepararsi agli esami

ESAMI DEL SANGUE

Gentile cliente,

al fine di ottenere un buon risultato degli esami vi invitiamo a consultare le seguenti informazioni.

Presentarsi al laboratorio durante l'orario dei prelievi a digiuno dalla mezzanotte. 

E’ permesso bere acqua. I prelievi si eseguono dal lunedì al sabato compreso. La data di ritiro dei referti viene comunicata dagli addetti all’accettazione.

ESAMI DI COAGULAZIONE (PT, PTT, FIB )

Nei casi in cui sia in atto una terapia anticoagulante, il referto sarà consegnato, anche telefonicamente, entro la mattina stessa dell’effettuazione del prelievo.

CURVA GLICEMICA

Il paziente deve presentarsi a digiuno per essere sottoposto ad un primo prelievo del sangue. Successivamente all’assunzione di una precisa quantità di zucchero, saranno effettuati altri 3 prelievi ad intervalli di 30′-60′ l’uno dall’altro (0-30-60-120 minuti) e verranno raccolte urine ai tempi corrispondenti.
L’esame non verrà eseguito se la glicemia di base risultasse > 150 mg/ml.

RENINA – ALDOSTERONE IN CLINO ED ORTOSTATISMO

Prendere accordi col laboratorio che provvederà all’invio a domicilio di un incaricato per il prelievo da eseguirsi in CLINOSTATISMO. Successivamente il paziente dovrà recarsi in laboratorio per eseguire il prelievo in ORTOSTATISMO.

PROVA IMMUNOLOGICA DI GRAVIDANZA

L’esame si esegue su un campione di urina, preferibilmente del mattino. Il metodo utilizzato consente una diagnosi attendibile non prima di 8-10 giorni dal presunto concepimento. Per una maggior sensibilità l’esame può essere eseguito sul sangue (bHCG plasmatico)

ESAME FECI

Gentile cliente,


al fine di ottenere un buon risultato degli esami vi invitiamo a consultare le seguenti informazioni.

Il contenitore può essere ritirato gratuitamente in laboratorio o acquistato in farmacia.

FECI: ESAME PER LA RICERCA DEI PARASSITI

Raccogliere una piccola quantità di feci e porla in un contenitore pulito (esistono contenitori muniti di paletta). Il campione non deve essere contaminato da urina.

FECI: ESAME PER LA RICERCA DEL SANGUE OCCULTO

Raccogliere una piccola quantità di feci e porla in un contenitore pulito (esistono contenitori muniti di paletta). Il campione non deve essere contaminato da urina. L’esame è specifico per il sangue umano, quindi non è necessaria alcuna dieta mentre è opportuno evitare il periodo mestruale.

FECI: ESAME COLTURALE (coprocoltura)

Raccogliere una piccola quantità di feci e porla in un contenitore pulito (esistono contenitori muniti di paletta). Il campione non deve essere contaminato da urina e va consegnato al più presto in laboratorio.

N. B.: Per la coprocoltura e per la ricerca parassiti, è opportuno che il paziente non sia sottoposto a terapia antibatterica o antielmintica.

ESAMI BATTERIOLOGICI

Gentile cliente,


al fine di ottenere un buon risultato degli esami vi invitiamo a consultare le seguenti informazioni.

E’ opportuno che il paziente non sia sottoposto a terapia antibiotica.

TAMPONE VAGINALE ED ENDOCERVICALE

Si esegue su appuntamento.

TAMPONE URETRALE

Si esegue su prenotazione. E’ necessario evitare di urinare nelle 4-5 ore che precedono l’esame.

TAMPONE FARINGEO E TONSILLARE

Non è necessario appuntamento. Si esegue a digiuno e senza essersi lavati i denti a meno che non ci sia una sintomatologia clinica evidente (placche, febbre, mal di gola).

ESAMI CITOLOGICI

Gentile cliente,


al fine di ottenere un buon risultato degli esami vi invitiamo a consultare le seguenti informazioni.

 
CITOLOGIA URINARIA

Il campione d’urina che deve essere sottoposto ad esame citologico deve essere raccolto secondo le seguenti modalità:

  • Eiminare l’urina notturna;

  • Bere circa mezzo litro di acqua (non gassata o the);

  • Raccogliere la prima minzione dopo la somministrazione di liquidi in contenitore dedicato per la raccolta di campioni urinari.

E’ opportuno svolgere questo esame per tre mattine successive.

I campioni vanno raccolti la domenica, il lunedì ed il martedì e consegnati esclusivamente il martedì mattina dalle ore 7.30 alle 9.30; i campioni dei due giorni precedenti (domenica e lunedì) vanno conservati in frigorifero.

 
ESAME CITOLOGICO DI ESPETTORATO

Il campione di espettorato deve pervenire al laboratorio nel più breve tempo possibile e raccolto secondo le seguenti modalità:

  • Risciacquare abbondantemente la bocca con acqua.

  • Somministrare al paziente, con controllo del medico curante, dei farmaci espettoranti.

  • Espettorare direttamente in contenitore sterile dedicato.

bottom of page